OSARE: il nuovo libro

Ci sono cascato di nuovo: esce “OSARE – il Senso dell’Impresa”

È con grande piacere che annuncio l’uscita del mio nuovo libro “OSARE – il Senso dell’Impresa”, ora disponibile su Amazon in formato e-book e presto anche in copertina morbida e rigida. Questo lavoro rappresenta il culmine di anni di riflessione, ricerca e pratica nel campo della teoria organizzativa, e mi auguro possa offrire nuove prospettive e spunti di riflessione per chiunque sia interessato a comprendere più a fondo le dinamiche complesse che caratterizzano le organizzazioni contemporanee.

“Ci sono cascato di nuovo” riflette in parte la mia personale traiettoria intellettuale, che mi ha portato a confrontarmi ripetutamente con il fascino e la sfida di provare a decifrare la complessità organizzativa. Ma riflette anche una convinzione più profonda: che l’atto stesso di “cascarci”, di immergersi con curiosità e dedizione in queste tematiche, sia un passaggio necessario per chiunque aspiri a una comprensione non superficiale delle dinamiche che plasmano il nostro mondo.

In “OSARE – il Senso dell’Impresa”, propongo un framework concettuale che cerca di cogliere le organizzazioni nella loro natura sistemica, adattiva e generativa. Attraverso un’analisi dettagliata delle dimensioni costitutive di ogni organizzazione – Obiettivi, Strategie, Azioni, Risorse, Emozioni – il libro offre una mappa per navigare la complessità organizzativa, individuando le leve di intervento più efficaci per promuovere il cambiamento e l’evoluzione.

Ma il vero cuore del libro sta nell’esplorazione del “senso” dell’impresa organizzativa: quella ricerca di significato e di direzione che anima, o dovrebbe animare, ogni sforzo collettivo. In un contesto di crescente complessità e incertezza, la capacità di “generare senso” delle proprie azioni e del proprio ruolo nel sistema più ampio diventa una competenza cruciale per ogni attore organizzativo. È una sfida che richiede non solo strumenti concettuali adeguati, ma anche una disponibilità a mettere in discussione continuamente le proprie cornici interpretative, a “osare” nuove prospettive e modalità di azione.

Attraverso una combinazione di riflessione teorica, casi di studio e indicazioni operative, “OSARE – il Senso dell’Impresa” si propone come una guida per affrontare questa sfida. Non pretende di offrire ricette preconfezionate o soluzioni semplici a problemi complessi, ma piuttosto di fornire al lettore gli strumenti per sviluppare una propria “intelligenza della complessità” organizzativa.

Spero sinceramente che questo libro possa rappresentare per voi, come lo è stato per me, un’occasione di approfondimento, di scoperta e di crescita. Che possa accompagnarvi nel vostro personale viaggio di esplorazione del senso dell’impresa organizzativa, con tutta la fatica, l’entusiasmo e la meraviglia che questo comporta.

Buona lettura